355 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISEIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 340

Presentazione insegnanti mostra: Il secondo principio di un artista chiamato Banksy

Presentazione insegnanti mostra "Il secondo principio di un artista chiamato Banksy"

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti presenta L’era del cinghiale bianco di Franco Battiato del 1979

Fabio Zuffanti presenta “L’era del cinghiale bianco” di Franco Battiato del 1979 nell’ultimo appuntamento con “Visioni a 33 giri”, il ciclo di incontri dedicato alla musica pop-rock italiana e curato da Fabio Zuffanti.
Seconda edizione del ciclo di incontri condotti dallo scrittore, musicista e critico musicale Fabio Zuffanti. Quest’anno ciascun incontro è dedicato a un vinile classico del pop-rock italiano, per raccontarne la storia e i retroscena.
Durante gli incontri il disco protagonista viene sviscerato nei testi, nelle musiche, nei suoni, nel ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Hervé Inglebert – Storia critica delle storie universali, La Storia in Piazza 2022

Hervé Inglebert – Storia critica delle storie universali, La Storia in Piazza 2022
Fino al 1750 esistevano racconti sul complesso dei fatti politici, religiosi e culturali del passato oltre che riflessioni su questa tipologia di scrittura della storia. E solo dopo il 1870 hanno cominciato a circolare storie accademiche universali. Un secolo dopo la world-history, prima, e la global history, poi, ne hanno –a ragione– criticato la prospettiva squisitamente eurocentrica benché, nel complesso si siano limitate a completare l’esistente piuttosto che sostituirlo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Orietta Moscatelli, Dimitrji Trenin, Oleksij Arestovič - Russia Ucraina, dove va la guerra grande

Orietta Moscatelli, Dimitrji Trenin, Oleksij Arestovič - Russia Ucraina, dove va la guerra grande
La guerra russo-ucraina continua a consumare vite e risorse, mentre logora l’Europa e inasprisce lo scontro tra Washington e l’improbabile coppia russo-cinese.
Voci dai due fronti. Come e quando può finire?
con Dimitrji Trenin, professore alla Higher School of Economics di Mosca e Leading Research Fellow all’Institute of World Economy and International Relations (Imemo)
Oleksij Arestovič, ex consigliere del capo dell’Ufficio del presidente ucraino Volodymyr ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta, ultimo appuntamento di Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell'Università degli Studi di Genova. a seguire Genova medievale, tra ricerca e valorizzazione Tavola rotonda Modera: Massimo Minella Interventi di: Fabrizio Benente, Clario di Fabio, Stefano Francesco Musso e Stefano Gardini

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulio Sommariva: Michelangelo un divino Maestro nelle Gallerie dei Gessi dell’Accademia Ligustica

Giulio Sommariva
Michelangelo, un “divino Maestro”
nelle Gallerie dei Gessi
dell’Accademia Ligustica di Belle Arti
Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ci parla della presenza rilevante dei calchi in gesso di varie opere michelangiolesche nelle collezioni della Ligustica, attraverso il coinvolgente racconto della nascita dell’Accademia, quale istituzione dedicata alla formazione di giovani artisti e allo studio “del bello antico”, e la progressiva acquisizione di opere che diverranno patrimonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianni Franzone: Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività - Italia e Germania

9 gennaio 2020
Gianni Franzone
Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività: Italia e Germania a confronto
Il panorama artistico italiano degli anni venti e, soprattutto, il nuovo orientamento in senso realista che connota la produzione pittorica e plastica, presenta analogie con il generale contesto europeo e, in particolare, con quello tedesco.
L’influenza delle nuove ricerche artistiche italiane si fece sentire in Germania soprattutto grazie all’attività di Mario Broglio e della sua rivista “Valori Plastici”, che era conosciuta ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria, secondo appuntamento con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Serena Giacomin e Luca Perri – Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è vero

Serena Giacomin e Luca Perri – Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è vero, incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta realmente cambiando? Se si cerca una risposta a queste domande navigando sul web, leggendo i giornali o guardando la televisione si incontrano una miriade di notizie false, distorte o senza alcun fondamento scientifico. Non è sempre facile, però, riconoscere queste falsità, anche perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Associazione per un Archivio dei movimenti di Genova - Il lavoro nascosto nelle case

Associazione per un Archivio dei movimenti di Genova - Il lavoro nascosto nelle case. Cura e riproduzione dagli anni Sessanta a oggi, con la partecipazione di Beatrice Busi e Anna Frisone, introdotte da Paola De Ferrari. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il dialogo partirà dal volume collettaneo curato da Beatrice Busi nel quadro del progetto europeo DomEqual “Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza” (Ed. Futura/Ediesse), con saggi di: Alisa Del Re, Anna Frisone, Alessandra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it